Nel suo continuo aggiornarsi, WordPress ha introdotto un nuovo editor di testo chiamato Gutenberg, ma non è piaciuto a tutti.
L’editor proposto da WordPress nelle ultime versione prende il nome da Johannes Gutenberg che circa 500 anni fa’ inventò la stampa.
L’editor Gutenberg è stato proposto in modo abbastanza insistente e “aggressivo” da parte di wordpress, permettendo di installarlo semplicemente con un click, e questo ha portato molte persone a ritrovarsi il nuovo editor di testo perdendo la classica barra dei tools.
Principalmente i motivi che portano a detestare questo editor sono tre:
- Innanzitutto, la familiarità. Se usi WordPress da anni e sei soddisfatto dell’editor attuale, potresti non voler perdere tempo.
- Secondo, compatibilità. E’ un editor giovane e ancora molto acerbo, con problemi di compatibilità e ancora in via di ottimizzazione.
- Infine, creando siti web molti clienti preferisco l’editor classico che oltre ad essere più semplice e diretto, essendo simile alla maggior parte degli programmi di scrittura, risulta più immediato.
Però è anche vero che per alcune funzioni e molto comodo e smart, quindi il base alla vostra linea di pensiero, potrete utilizzare il nuovo con il classico, oppure ritornare alle vecchie abitudini.
Ripristinare l’editor classico
Il primo passaggio è quello di installare sul nostro wordpress l’editor di testo classico, e per farlo ci basterà scaricarlo ed installarlo come un normalissimo plugin.
Una volta installato e attivato il plugin, dovrete andare ad abilitare l’utilizzo dell’editor classico. Per far questo bisogna andare in:
Impostazioni, Scrittura e alla voce relativa alle impostazioni dell’Editor Classico scegliere se si vuole sostituire del tutto, oppure utilizzare entrambi Gutenberg e Editor Classico.
Disattivare l’editor Gutenberg
Se la convivenza con questi due editor non vi soddisfa a pieno, la soluzione ultima è quella di eliminare il nuovo editor e ritornare quindi alla vecchia e classica versione.
Il passaggio è molto semplice: Plugin, Plugin installati e andiamo a Disattivare prima e poi Eliminare il plugin (non è possibile eliminare un plugin se prima non viene disattivato).
A questo punto, il mio consiglio è di installare TinyMCE Advanced, un plugin a mio avviso essenziale, che permette di avere numerose funzioni aggiuntive nell’editor di testo che normalmente nella versione classica non sono presenti.
Per citarne una, grazie a questo plugin potremo riavere il testo Giustificato, oltre ovviamente ad altri tools molto utili e pratici in fase di scrittura.