Allenarsi è il primo passo ma quello che si fa dopo l’allenamento è fondamentale sia per il recupero che per la crescita muscolare.
In questo articolo vediamo quelli che sono gli errori più comuni da evitare dopo un allenamento e che possono ridurre i tempi di recupero e la crescita muscolare.
Dimenticarsi di bere
Molte persone sono spesso, senza rendersene conto, disidratate. Soprattutto con l’aumento delle temperature, si deve bere acqua regolarmente: circa 30-35 ml per kg di peso al giorno, più 500-1000 ml extra per ogni ora di attività fisica sarebbe l’apporto giusto, se si tende a sudare molto. Bisogna ricordarsi di bere prima, durante e soprattutto dopo l’allenamento per accelerare il recupero post workout.
Non mangiare dopo l’allenamento
Siete una di quelle persone che non riescono a mangiare dopo l’allenamento? O si sta cercando di tagliare le calorie per perdere peso? Qualunque sia il motivo, non mangiare dopo l’allenamento è un grosso errore. Le riserve di energia si sono esaurite e il corpo in questo momento ha bisogno di carburante per la rigenerazione muscolare e il recupero.
Bisogna cercare di fare almeno un piccolo spuntino circa 30 minuti dopo l’esercizio. L’opzione migliore è una combinazione di proteine e carboidrati.
Mangiare troppo
Si torna a casa dopo l’allenamento e si ha così tanta fame da mangiare tutto il frigorifero con il rischio di compromettere i risultati dell’allenamento.
Se si ha una fame da lupi a fine allenamento significa che non ci si è nutriti a sufficienza prima del workout. L’obiettivo è arrivare a fine allenamento senza avere i crampi allo stomaco per la fame. In questo modo, si eviterà di mangiare più del necessario quando si torna a casa.
Saltare lo stretching
Lo ripeterò all’infinito: riscaldamento e defaticamento sono parte integrante dell’allenamento. I muscoli rispondono molto meglio se vengono riscaldati all’inizio e allungati alla fine dell’allenamento.
Non pulire gli spazi e non rimettere a posto i pesi
È importante pulire la propria zona di allenamento, che sia a casa o in palestra. Inciampare in un peso che si è lasciato per caso sul pavimento non è divertente. Ma queste raccomandazioni sono importanti soprattutto per chi fa allenamento a corpo libero o con i pesi in palestra. Pulire sempre gli attrezzi o il tappetino su cui si sono svolti gli esercizi e rimettere a posto i pesi è buona norma.
Non muoversi più per tutto il giorno
Solo perché ci si è allenati, non vuol dire che si possa non muovere un dito per tutto il resto della giornata. Fare movimento e essere attivi deve diventare uno stile di vita: prendere le scale, alzarsi dalla scrivania e fare una breve passeggiata sono tutte cose che si possono fare durante il giorno per mantenere anche un certo livello di NEAT (non-exercise activity thermogenesis), ossia tutte quelle attività che non sono vere e proprie attività fisiche ma contribuiscono a bruciare calorie.
Dimenticare di lavare l’abbigliamento sportivo
Quando si è stanchi, la tentazione di togliersi i vestiti sudati e correre sotto la doccia è forte. I vestiti usati durante l’allenamento restano sul pavimento, o peggio ancora nella cesta dei vestiti da lavare.
Lava i vestiti che hai usato il prima possibile per evitare che i batteri si diffondano, rendendoli maleodoranti. Se non lo fai, alla lunga il tessuto non si libererà più del cattivo odore, e risulterà meno efficace nell’assorbire il sudore durante l’attività fisica.
Considera però l’impatto ambientale. L’ideale è mettere i vestiti sudati all’aria aperta finché non ne hai accumulati abbastanza per riempire la lavatrice.
Non registrare la sessione di allenamento
Registrare l’attività fisica ci aiuta a tenere traccia dei progressi. Ci sono tantissime applicazioni che permettono di tracciare e tenere traccia degli allenamenti fatti. Qui di seguito ti riporto alcune delle più usate:
Conclusioni
Ricordiamoci questi semplici consigli per la prossima volta ci si allena. Il corpo è straordinario, e può ottenere risultati incredibili se lo si tratta nel modo giusto. Evitare di commettere errori dopo l’allenamento è un passo avanti verso i proprio obiettivi di fitness.