Oggi vi parlerò di come usare google per migliorare la SEO in modo gratuito grazie al servizio Google Search Console.
Il servizio Google Search Console (ex Webmaster Tools) è molto completo e ci permette di avere sempre sotto controllo quello che succede al nostro sito. Spulciando tra le varie voce saremo in grado di capire cosa funziona e cosa no. Così facendo, potremo andare a correggere laddove serve e di conseguenza migliorare il posizionamento del nostro sito su google.
Impostare il dominio preferito
Se specifichi il tuo dominio preferito come http://www.example.com e google trova un link che rimanda a http://example.com, verrà considerato come se fossero lo stesso link. Caso contrario, anche se con lo stesso nome, verranno considerati due siti diversi e anche le visualizzazioni e click verranno suddivisi.
Per impostare la preferenza: clicchiamo sulla rotella in alto a destra e selezioniamo Impostazioni sito e nello spazio Dominio preferito applichiamo la nostra scelta.
Titoli duplicati
Grazie alla voce apposita è possibile verificare non solo quali titoli hanno una duplicazione, ma dove questa si verifica. Avere due titoli uguali può portare a far comparire nei risultati di ricerca solo una delle pagine, differenziandoli potremmo posizionare più pagine per più parole chiave.
Per verificare andiamo in: Aspetto nella ricerca, Miglioramenti HTML.
Meta descrizioni duplicate
Ottimizzare questi aspetti è molto importante e gli strumenti di Google ci danno la possibilità di verificare anche altre anomalie su title e description: come gli articoli dove non abbiamo compilato questi campi o dove sono brevi.
Per verificare andiamo in: Aspetto nella ricerca, Miglioramenti HTML.
Errore 404
Per ogni pagina non trovata possiamo vedere da dove parte il link, in modo da risolvere subito il problema modificandolo e inserendolo nella pagina corretta.
Per verificare andiamo in: Scansione, Errori di scansione
Problemi di scansione
Sapere quante pagine Google prende ogni giorno o se il tempo di risposta si alza improvvisamente è un dato da monitorare spesso. Pensa che un alto tempo di risposta potrebbe portare ad una diminuzione delle pagine scansionate.
Per verificare andiamo in: Scansione, Statistiche di scansione
Verifica del Robots.txt
Il robots.txt è uno dei primi file che Google legge nel nostro sito. Grazie al tool possiamo controllare eventuali avvisi o errori e inserendo un URL specifico potremo verificare l’accesso per ogni singolo spider di Google.
Per verificare andiamo in: Scansione, Test dei file Rebots.txt
Check del Sitemap
La sitemap è molto utile, comunica velocemente tutte le pagine e i contenuti del nostro sito a Google. È importante strutturarla bene.
Per verificare andiamo in: Scansione, Sitemap
Stato dell’indicizzazione
Potremo vedere le pagine bloccate dai robot e quelle rimosse il tutto mostrato in un semplice grafico oppure in una visualizzazione avanzata.
Per verificare andiamo in: Indice Google, Stato dell’indicizzazione
Risorse bloccate
La visualizzazione senza determinate risorse come immagini, JavaScript e CSS, potrebbe compromettere l’indicizzazione delle tue pagine web.
Per verificare andiamo in: Indice Google, Risorse bloccate
Richieste di rimozione di nostre pagine
Se una pagina del nostro sito contiene informazioni scomode e una persona richiede a Google di rimuovere quella pagina dai risultati, google ci invierà un messaggio dove ci inviterà a procedere nella rimozione, modifica oppure a provare che quanto chiesto è illegittimo.
Problemi di sicurezza
Google ci viene incontro segnalandoci problemi ed eventuali presenze di malware.
Per verificare andiamo in: Problemi di sicurezza
Usabilità sui dispositivi mobili
Ti vengono mostrati possibili problemi per quanto riguarda la usabilità sui dispositivi come smartphone, tablet, ecc.
Per verificare andiamo in: Traffico di ricerca, Usabilità sui dispositivi mobili
Link che rimandano al tuo sito
Per conoscere chi usa maggiormente i nostri link. Utile per scoprire quale concorrente frutta maggiormente il nostro materiale.
Per verificare andiamo in: Traffico di ricerca, Link che rimandano al tuo sito
Query di ricerca
Ogni voce o “query” è cliccabile e possiamo vedere le variazioni più importanti. Per fare un esempio: ordinando la variazione in modo positivo per la Posizione Media vedremo tutte le ricerche per le quali siamo saliti. È facile quindi immaginare che grazie a questo ordinamento potremmo vedere anche tutte quelle ricerche per le quali siamo scesi.
Per verificare andiamo in: Traffico di ricerca, Query di ricerca
Attivare le notifiche
È importante ricordarsi di impostare le notifiche via email di tutti gli eventuali problemi. Può capitare di non collegarsi agli strumenti per webmaster o di avere troppi siti da controllare e le notifiche in tal senso ci vengono in soccorso.