Il Car Sharing ha dato una svolta nell’utilizzo dell’auto specialmente nelle grandi città, portando un grosso vantaggio in termini di traffico e eco-sostenibilità.
Per chi non lo conoscesse, il Car Sharing è un servizio che permette di poter utilizzare delle auto solo per il periodo che serve. Si cerca l’auto più vicina tramite l’apposita applicazione, si sale in auto, si guida fino a destinazione e stop, nessun vincolo di qualsiasi genere e massima libertà di utilizzo. Questo servizio ci permette di essere semplici consumatori e non proprietari di un bene come in questo caso l’automobile.
Quella che vi propongo è una classifica basata sull’utilizzo personale e su informazioni più dettagliate trovate in merito.
Car2Go
Car2Go è stato il primo ad arriva nel nostro paese e ci permette di usufruire di ben due modelli di auto, entrambe Smart ma nella versione ForTwo e ForFour, quindi il modello a due posti che rispecchia appieno il concetto di City Car e per chi ha bisogno di più spazio il modello a 4 posti. Un plus che a mio avviso posiziona questa azienda al primo posto della classifica.
Città
Milano, Roma, Firenze e Torino
Prezzi
0.24 euro al minuto per la versione a due posti e di 0.26 euro al minuto per il modello più grande.
Pro
Indubbiamente la city car per eccellenza con la possibilità di poter usufruire di due tipologia di automobili
Contro
L’iscrizione non è gratuita
DriveNow
Il servizio è caratterizzato da un parco auto di fascia medio/alta, infatti tutti i mezzi sono prodotti da BMW con la possibilità di noleggiare anche station wagon e auto i3 REx elettriche. I prezzi indubbiamente sono più alti rispetto alla concorrenza, ma si può risparmiare qualcosa se si decide di noleggiare per un periodo prolungato o weekend.
Città
Milano
Prezzi
Il prezzo va da 0.31 euro al min a 0.34 euro al minuto in base al veicolo scelto
Pro
Parco auto adattabile alle diverse esigenze | Possibilità di pacchetti orari e giornalieri | Prenotazione estesa
Contro
Costo di iscrizione e in assenza di promozione risulta un po’ caro.
Enjoy
La più presente sul territorio italiano, in quanto nostrana, con un marchio forte come Eni alle spalle, ha la particolarità di avere anche l’auto che rispecchia perfettamente il nostro paese con la Fiat 500.
Città
Presente in tutto il territorio italiano
Prezzi
Nel noleggio sono compresi solo 50 km e, oltre tale soglia, bisogna aggiungere alla tariffazione al minuto anche ulteriori 0,25 euro per km percorso.
Pro
Nessun costo di iscrizione | Numero di veicoli sul campo | Migliore tariffa al minuto per una vettura a quattro posti
Contro
Il noleggio include solo 50 km.
Share’ngo
Questa azienda ha deciso di utilizzare prettamente auto di tipo elettrico con i modelli ZD D1. Il limite di questo servizio è soltanto nelle vetture che essendo elettriche non possono andare in autostrada o in tangenziale, hanno una velocità massima di 80 Km/h e una autonomia di circa 120 km.
Città
Milano, Roma, Firenze e Modena
Prezzi
Il prezzo base è di 0,28 euro al minuto fino a 0,22 se si acquistano “pacchetti minuti”
Pro
Tariffazione che grazie ai pacchetti minuti arriva a 0,22 euro al minuto
Contro
Vista la tipologia di mezzo (solo elettrico) l’utilizzo è limitato solo all’uso interno alla città
E-Vai
Basata sull’utilizzo di auto elettriche, questa società è di proprietà delle Ferrovie Nord, di conseguenza è presente in tutta la Lombardia. La peculiarità è il fatto di poter trovare queste vetture in tutte le stazioni, con anche la limitazione del luogo di ricarica e tra tutte le società di car sharing, E-Vai operata e la potrete trovare in tutti i principali aeroporti della lombardi (Linate, Malpensa, Orio al Serio).
Città
Presente in tutta la Lombardia
Prezzi
Un costo base di 5 euro a noleggio (pacchetto silver), oppure per i clienti abituali un costo 50 euro (pacchetto gold) senza costi fissi
Pro
Copertura di tutta la Lombardia | Auto a basso impatto ambientale (100% elettriche)
Contro
Numero di veicoli limitato
Ubeeqo
Nata da una costola di Europcar, è apparsa in Italia dopo l’acquisizione degli ex GuidaMI e GirAci dal quale ha ereditato il parco auto e la gestione. Essendo appena entrata nel mercato italiano basa quasi tutti su quello che erano le due società acquisite, quindi tariffazioni e gestione fanno riferimento ancora al vecchio GuidaMI.
Città
Milano
Prezzi
Ci sono due pacchetti (Easy e Flexy) che costano rispettivamente 2 e 5 euro al mese (in base all’auto). A fronte di un canone mensile, le auto hanno un costo orario più alto in rapporto alla concorrenza, ma includono i primi 50 km percorso.
Pro
Parco di veicoli adatto a tutte le esigenze
Contro
Costo del canone di abbonamento | Non presente in aeroporto
Infografica riassuntiva