In questo articolo vediamo come poter installare Google Play Store su Windows 11 e sfruttare tutte le potenzialità delle applicazioni Android.
Windows 11 rispetto al suo predecessore è più elastico all’integrazione con Android, anche grazie a Microsoft che ha deciso di abbracciare questa integrazione con il mondo Linux e a sua volta con appunto Android. Quello che andremo a fare è molto semplice, ci occuperemo di installare il Google Play Store e anche l’Amazon App Store sul nostro pc con Windows 11. Questa integrazione ci permetterà di poter effettuare l’acccesso allo store e scaricare le applicazioni e successivamente avviarle, tutto comodamente dal nostro computer.
Il procedimento è relativamente semplice anche se richiede qualche passaggio e qualche accorgimento, nulla di eccessivo ma con un po’ di pazienza è possibile arrivare alla fine.
Video Tutorial
Step 1: Abilitare la “Modalità Sviluppatore”
Il primissimo passaggio è quello di andare ad attivare la modalità sviluppatore su Windows 11. Per far questo è molto semplice:
- Andiamo in Impostazioni
- Privacy e sicurezza
- Per sviluppatori
- Attivare il flag alla voce Modalità sviluppatore
Ci apparirà un banner per confermare se vogliamo o no attivare la modalità sviluppatore. Dovremo necessariamente cliccare Si.
Step 2: Installare il WSL
Il secondo passaggio è quello d’installare il WSL (Windows Subsystem for Linux). Il Sottosistema Windows per Linux consente agli sviluppatori di eseguire un ambiente GNU/Linux, inclusi la maggior parte degli strumenti da riga di comando, delle utilità e delle applicazioni, direttamente in Windows, senza modifiche e senza il sovraccarico di una macchina virtuale tradizionale o di una configurazione di avvio doppio.
Iniziamo con l’avviare il Windows PowerShell come amministratore. Basta cercando e accertarsi di avviarlo nella modalità giusta.
Andiamo ad inserire la stringa di comando qui sotto riportata e premiamo invio per iniziare il download del subsistema.
wsl --install
Inizierà il processo di download ed installazione che potrebbe richiedere qualche minuto. Tutto dipende dalla velocità di connessione e dalla performance del vostro pc. Al termine dell’installazione è consigliato riavviare il pc.
Step 3: Installare il sottosistema Android per Linux
Adesso dobbiamo pensare all’installazione del sottosistema Android. Per questo passaggio dovremo necessariamente scaricare due file i quali ci serviranno proprio per il nostro scopo.
Download
File | Titolo | Internxt |
1 | Google PlayStore su Windows 11 – Package | Download |
2 | Google PlayStore su Windows 11 – Kernel | Download |
Una volta scaricati, estraiamo il WAS Package e andiamo a copiare al suo interno nella cartella Tools il file Kernel anch’esso scaricato.
Il sistema di chiederà se vogliamo sostituire il file, dobbiamo dire di si. Infatti il file Kernel scaricato ha una leggere modifica rispetto a quello originale.
A questo punto apriamo nuovamente il PowerShell sempre come amministratore e andiamo ad inserire la stringa che ci permetterà di posizionarci all’interno della cartella WSA Package.
La dicitura sarà la seguente e il percorso deve essere inserito tra le virgolette e poi premiamo Invio:
cd "inserire il percorso della cartella"
Una volta all’interno della cartella, dobbiamo andare a scrivere il seguente comando per poi come sempre premere Invio per confermare:
Add-AppxPackage -Register .\AppxManifest.xml
Al termine, cliccando su Start potremo vedere come sia apparsa una nuova voce: Windows Subsystem for Android
Step 4: Configurazione del sottosistema Android
Avviamo il programma Windows Subsystem for Android e successivamente dobbiamo andare ad attivare la spunta alla voce Developer mode.
Ultimo passaggio, clicchiamo sul simbolo alla destra della prima voce Files per avviare il programma Windows Subsystem for Android e dopo qualche secondo dal suo avvio, potremo notare come nel menu Start ti Windows siano apparti il Google Play Store e anche Amazon Appstore.
Clicchiamo su Google Play Store per avviarlo, idem se vogliamo usare l’Amazon Appstore. Una volta avviato, ci basterà fare l’accesso con il nostro account Google, esattamente come faremmo in qualsiasi altro dispositivo Android.
Risoluzione Problemi
Non è possibile accedere al Google Play Store
In alcuni casi può capitare che cliccando su Accedi non accada assolutamente nulla. In questo caso possiamo risolvere il problema in modo molto semplice.
Scarichiamo ADB Installer e una volta terminato il download estraiamo i file. Prendiamo la cartella e spostiamola nel Disco locale (C:) e successivamente andiamo a rinominarla usando il nome ADBKit.
Ora spostiamoci nella barra degli indirizzi della cartella e andiamo a cancellare il percorso e digitiamo al suo posto cmd e premiamo Invio. In questo modo in automatico si aprirà il CMD (Prompt dei comandi) già posizionato nel percorso della cartella.
A questo punto andiamo ad inserire la seguente stringa di comandi all’interno del CMD appena aperto e premiamo Invio:
.\adb.exe connect 127.0.0.1:58526
.\adb.exe shell
su
Al termine, chiudiamo pure il CMD e riproviamo ad avviare il Google Play Store. Ora cliccando su Accedi ci permetterà di andare avanti e di poter inserire le credenziali di accesso del nostro account Google.
Impossibile avviare Windows Subsystem for Android
Se quando provate ad avviare il sottosistema Android vi dovesse apparire una schermata come quella nell’immagine qui sopra, allora bisogna intervenire in questo modo:
- Andiamo in Pannello di controllo
- Programmi e funzionalità
- Sulla colonna di sinistra, clicchiamo su Attivazione o disattivazione delle funzionalità Windows
Assicuriamoci che nella finestra Attivazione o disattivazione delle funzionalità Windows siamo attive le seguenti voci:
- Piattaforma macchina virtuale
- Piattaforma Windows Hypervisor
- Sottosistema Windows per Linux
Se una qualsiasi di queste voci non è attiva, attivatela. Successivamente cliccate OK e si avvierà una breve installazione delle nuove funzionalità. Riavviare il pc e a questo punto potrete avviare Google Play Store e Windows Subsystem for Android senza problemi.
Interessanti altre soluzioni si possono trovare su Trend Online.