Garmin Forerunner 745 è il vero salto evolutivo nei dispositivi indossabili dedicati allo sport. Uno sportwatch destinato ai professioni e ai più esigenti senza dimenticare la parte smart.
Non ho resistito e ho voluto assolutamente provare questo nuovo F745 che racchiude tutte le novità del mondo Garmin e si posiziona come fratello minore del famoso Forerunner 945. Con questo nuovo dispositivo l’azienda è andata a completare il restyling della serie Forerunner: 45, 245, 745 e 945.
Video Recensione
Unboxing
Partiamo come consueto col vedere cosa c’è all’interno della confezione. Come per ogni dispositivo il contenuto è sempre molto scarno e minimal, infatti abbiamo solo i cavetto usb proprietario per caricarlo e collegarlo al computer e tutta una serie di informativa cartacea.
Design
Il design ricorda molto le linee già viste sui forerunner della serie x45. Nello specifico troviamo un cinturino in silicone da 22mm di ottima qualità con una tramatura a linee oblique, tutto il corpo è realizzato in polimeri fibrorinforzati per un peso totale di circa 47g.
Guardando più da vicino, abbiamo uno schermo da 1,2 pollici (43,8 x 43,8 x 13,3 mm) anti-riflesso, MIP (Memory-In-Pixel) transflettivo con una risoluzione da 240 x 240 pixel a 64 colori, il tutto protetto da un vetro Corning Gorilla Glass DX.
Sono presenti i soliti 5 tasti realizzati in acciaio e che hanno alcune funzioni predefinite e tramite specifica funzione presente nelle impostazioni, è possibile modificarne l’uso secondario.
Nella parte posteriore si trova il nuovo sensore cardio Elevate 3, il sensore per l’ossigenazione del sangue e la porta per poter collegare il cavo di ricarica.
Funzioni
Da un punto di vista generale il Forerunner 745 è fondamentalmente identico ad altri orologi Garmin Forerunner realizzati negli ultimi anni. Se si ha familiarità con un Forerunner 945 o 245, si avranno a disposizione la maggior parte delle stesse funzioni, menù e tutta l’interfaccia è quella nuova proposta da Garmin.
La prima cosa che si nota è il quadrante, per il quale Garmin ha sviluppato un nuovo design predefinito che mette lo stato dell’allenamento in primo piano e al centro, mostrandoti se il carico di allenamento attuale è produttivo o meno.
Il F745 acquisisce tutte le normali attività di monitoraggio delle attività quotidiane che ci si aspetta. Questo include gradini, scale, sonno, frequenza cardiaca e Pulse Ox. Tuttavia, attivazione del PulseOx brucerà la batteria molto più velocemente. Tutti questi dati sono accessibili tramite i nuovi widget.
Restando sui dati del PulseOx è un po ‘più difficile quantificare l’accuratezza. Storicamente l’idea alla base del monitoraggio dell’ossigeno nel sangue riguardava principalmente il monitoraggio ad alta quota. Per quelli di noi che vivono e si allenano a livello del mare, diventa una è statistica abbastanza inutile. Sicuramente è un valore in più che, causa Codiv, ha attirato molto l’attenzione perchè sembra avere una valenza e riscontro da un valore SpO2 basso e l’essere malati. Tornando alla precisione di questo valore, nel caso di un tipico dispositivo per pulsossimetria medica, la rivelazione viene effettuata con la persona seduta su una sedia e stando immobile con una tolleranza sorprendentemente bassa da parte della FDA. Per questo ottenere un valore che sia il più preciso possibile su un dispositivo che potenzialmente è sempre un movimento non è una cosa semplice, ma il valore che essere accettato e valido deve essere tra il 95 e il 100%.
Tornando alle funzioni, il F245 riceve le notifiche, è possibile rispondere alle chiamate, effettuare pagamenti, ascoltare la musica integrando tutti quei plus attuali utili per la vita quotidiana.
Garmin Connect
Tutto ciò che accade da un punto di vista quotidiano non viene solo registrato nell’orologio, ma si sincronizza automaticamente con Garmin Connect tramite Bluetooth. Mentre se lo colleghi al computer tramite USB, si sincronizzerà con l’app desktop Garmin Express. Dall’applicazione è possibile visualizzare tutti i risultati registrati, personalizzare il dispositivo, installare nuove applicazioni, campi dati, e molto altro ancora, quest’ultima parte richiede l’uso dell’app Garmin IQ.
Cosa c’è di nuovo?
Ho creato questo elenco utilizzando il Forerunner 735XT come riferimento. Ovviamente, ci sono stati molti altri sportwatch Garmin nei quattro anni dall’uscita del F735XT per questo, la maggior parte delle funzionalità (eccetto la modalità Track e gli allenamenti suggeriti giornalmente) si sono già potute apprezzare su Fenix 5, Fenix 6, MARQ o Forerunner serie 245/945. Nonostante questo, ecco un breve recap:
- Aggiunta una nuova modalità di riconoscimento delle tracce
- Aggiunto suggerimento per l’allenamento quotidiano
- Aggiunto PacePro
- Aggiunto ClimbPro
- Aggiunta riproduzione musicale tramite cuffie Bluetooth, incluso Spotify
- Aggiunti pagamenti contactless/NFC
- Aggiunto Pulse Ox (pulsossimetro)
- Aggiunto nuovo sensore HR ottico Garmin ELEVATE 3 (come MARQ / FR245 / FR945)
- Aggiunte le statistiche di concentrazione del carico di allenamento
- Aggiunti dettagli/metriche degli effetti dell’allenamento
- Aggiunto rilevamento dello stress
- Tempo di recupero che tiene conto di stress, sonno e attività quotidiana
- Aggiunta la funzionalità Body Battery
- Aggiunta acclimatazione al calore (per qualsiasi allenamento a temperature superiori a 21,6 ° C)
- Aggiunta l’acclimatazione all’altitudine (per qualsiasi tempo o allenamenti trascorsi sopra gli 850 m)
- Aggiunto rilevamento degli incidenti
- Aggiunto nuovo supporto per il LiveTrack
- Aggiunto supporto per Garmin Running Power
- Aggiunta assistenza sicurezza (è possibile premere il pulsante per inviare un avviso di aiuto ad amici o familiari)
- Aumenta leggermente la durata della batteria da 14 a 16 ore in modalità GPS (e 6 ore in modalità GPS + Musica). Una settimana di durata della batteria in modalità smartwatch.
- Nuovo GPS Sony che include il supporto per GLONASS e Galileo
- Aggiunto altimetro barometrico
- Nuova interfaccia utente
Mentre se vogliamo fare un confronto per capire la differenza tra l’F745 e l’F945, posso riassume il tutto in questo breve elenco di caratteristiche e funzioni:
- F945 dispone delle mappe offline, il F745 no
- F945 ha una maggiore durata della batteria
- F945 ha 14 GB di memoria (circa 8 GB utilizzabili oltre le mappe), mentre il F745 ha 4 GB (circa 3 GB utilizzabili)
- F945 è leggermente più pesante e più grande (50 g) del F745 (47 g)
- F945 ha la modalità golf, il F745 no
- F945 ha una frequenza respiratoria Firstbeat durante un allenamento, l’FR745 no
- F945 ha la temperatura, la bussola, il dog track, i fusi orari alternativi e i widget XERO Bowsight. L’F745 no o per lo meno ha una bussola, ma non un widget bussola dedicato al di fuori di un’attività
Sport
Da un punto di vista sportivo il Forerunner 745 è essenzialmente una versione leggermente più snella del F945. Ha le stesse caratteristiche sportive del fratello maggiore ma con alcune piccole differenze tra i widget come il golf o il widget per le tracce dei cani o il widget Xero Bowsight. Cose che probabilmente non verranno mai usate. L’unica caratteristica dell’F945 che non è ancora presente sull’F745 è la frequenza respiratoria durante un’attività.
Tra i vari sport che possiamo scegliere troviamo: Corsa, Trail Run, Track Run, Tapis roulant, Pista indoor, Bici, Bici indoor, Smart Trainer, Nuoto in piscina, Nuoto in acque libere, Triathlon, Multisport, Triathlon, Corsa virtuale, MTB, SwimRun, Stress HRV, Escursione, Sci, Snowboard, Backcountry Sci, XC Classic Ski, XC Skate Ski, SUP, Kayak, Row, Row indoor, Navigazione, Camminata, Forza, Cardio, Yoga, Pilates, Respirazione, Salita sul pavimento, Ellittica, Stepper per scale, Orologi, Altro
Qui di seguito ho realizzato dei focus sulle attività svolte e le relative conclusioni tratte, così d’avere una idea migliore di quello che questo dispositivo offre.
Corsa
Durante la corsa è stato un piacere aver al polso il Forerunner 745. Leggerissimo e per niente fastidioso o traballante per via del peso (vedi Fenix 6). Per avere la migliore precisione possibile mi servo sempre della combinata GPS + GLONASS. Il risultato finale è stato di un prodotto che non ha nulla da invidiare ai fratelli maggiori come il Forerunner 945 e Fenix 6.
L’unico neo se proprio vogliamo trovare il pelo nell’uovo è stata la durata della batteria, la quale aimè si scarica più del previsto per un dispositivo come questo che tutto sommato deve accompagnarci in ogni occasione.
Camminata
Ho voluto mettere sotto stress il gps per capire meglio come si comportasse in situazioni un po’ più complicate, così ho fatto un giro per il centro di Milano e ho riscontrato due realtà diverse. Nella prima, mentre giravo per l’arena il segnale e il tracciato sono stati registrati in modo impeccabile, ma nel momento in cui sono passato per il centro vero e proprio, in questo caso un mezzo disastro. Le immagini parlano da sole.
Bici
Un bel giretto in bici e il nostro F745 si è comportato bene, sicuramente il suo punto di forza i questi casi è la possibilità di poter collegare tutti i sensori del caso, dagli Edge ai sensori di velocità e cadenza, al vector senza il minimo problema.
Guardando l’immagine vorrei sottolineare la precisione del gps nel seguire in primis la strada con la colorazione rossa che significa “alta velocità”, mentre la parte in blu è quando mi sono fermato per attraversare. Oltre a registrare molto bene la variazione di velocità è stato molto pulito nell’indicare il punto esatto in cui mi sono fermato. Sembrano dettagli ma da un prodotto del genere è esattamente questo che ci si aspetta.
Pesi
Sfruttando l’attività Pesi legata al mondo della palestra e della pesistica, devo dire che si è comportato bene. A tratti molto preciso nella rivelazione della tipologia di esercizio e anche delle ripetute (parte iniziale), altre volte sbagliando completamente la tipologia (parte finale). Errore che può starci in quanto gli esercizi a corpo libero e col movimento delle braccia possono essere veramente infiniti.
Nota
Le ripetute vengono contate in modo automatico, mentre il peso bisogna inserirlo manualmente. In entrambi i casi è possibile modificare i valori.
Traccia Corsa
Ho separato la modalità “Traccia Corsa” poiché è una delle uniche due nuove funzionalità dell’F745 che non è stata ancora introdotta su altri dispositivi Garmin. E’ giusto sottolineare che con il prossimo aggiornamento verrà introdotta questa funzione anche sui modelli: Fenix 6, FR945, MARQ e FR245. Mentre la funzione “Wokout suggeriti” o suggerimenti giornalieri sarà disponibile sempre per i modelli appena citata ad eccezione dell’F245.
Questa nuova attività permette di avere la massima precisione durante la corsa in pista. Infatti il solo uso del gps si rivela inefficace in questo caso per avere il miglior dettaglio possibile, il perchè è presto detto: i gps ad uso commerciale hanno sempre uno scarto di circa 5/7mt e come potete immaginare in pista un tale “errore” rende inesatta la tracciabilità.
Una volta in pista, avvia l’attività e inizia a correre usando la funzione Traccia Corsa. Per impostazione predefinita di ha impostata la “Corsia 1”, ma è possibile cambiarla. Garmin sostiene che ci vogliono circa due giri per elaborare i dettagli della tracciato in quanto il loro algoritmo può rilevare correttamente qualsiasi traccia purché abbia due rettilinei paralleli e una curva a raggio singolo o doppio alle due estremità.


Durante i primi due giri la precisione potrebbe non essere perfetta ma per avere la massima precisione bisogna correre 2-4 giri dopo a quel punto è possibile salvare l’allenamento. L’atto di salvare l’allenamento permette di salvare quel tracciato in memoria rendendo più veloce ed e precisa la traccia durante un secondo allenamento.
Accuratezza del segnale GPS
Quando si parla di precisione del segnale GPS c’è sempre molto fermento vista anche la particolarità di questo dispositivo, il suo costo e tutte le aspettative che si hanno. Per appurare la “pulizia” del segnale il mio metodo è abbastanza semplice quanto ed efficace, indosso su un polso un modello e nell’altro un dispositivo di uguale livello e a quel punto si parte.
Non serve necessariamente correre, ma per metterlo sotto stress basta camminare e facendo una normalissima passeggiata in città tra palazzi, ponti, sottopassaggi e molto altro si riesce ad avere un’immagine di cosa è stato catturato.
Nella prima passeggiata tutto molto bene, segnale pulito e preciso mentre, una volta spostatomi nel centro di Milano si nota come girando per l’arena il segnale e il tracciato sono stati registrati in modo impeccabile, ma nel momento in cui sono passato per il centro vero e proprio, in questo caso un mezzo disastro. Le immagini parlano da sole.
IMMAGINE SEGNALE CAMMINATA
Lettore Cardio
La precisione del sensore ottico della frequenza cardiaca varia da individuo a individuo. Aspetti come il colore della pelle, la densità dei peli e la posizione possono influire sulla precisione. La posizione e il modo in cui viene indossato sono i fattori più importanti. Lo sportwatch dovrebbe essere aderente ma non è necessario che lasci segni (almeno durante gli allenamenti). Per il resto degli giornata può essere indossato in maniera più comoda.
Prezzo
Il Garmin Forerunner 745 viene venduto in varie colorazioni: Nero, Neo Tropic, Flame Red e Bianco. Tutti al prezzo di 499,99 euro sul sito ufficiale Garmin. Qui di seguito alcuni link per acquistarlo risparmiando qualche soldino:
- VERO SPORTWATCH ➡ Forerunner 745, grazie al set completo di funzioni e di sensori per il monitoraggio e l'allenamento, è dedicato a runner e triatleti che vogliono affinare le proprie prestazioni in vista di una gara o che vogliono semplicemente migliorare la propria performance.
- OLTRE 30 APP PRECARICATE ➡ Puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di allenamento come dinamiche di corsa, VO2 max calcolato in base alla temperatura e alla quota, tempi di recupero, Training Load, Training Status, Training Effect e molti altri ancora.
- MUSICA ➡ Grazie alla memoria interna puoi sincronizzare le tue playlist preferite e i podcast direttamente dai tuoi account Spotify, Deezer o Amazon Music. Associando poi degli auricolari Bluetooth potrai ascoltarle durante la corsa - e in ogni momento - senza dover portare con te lo smartphone o lettroi MP3. Puoi anche caricare i brani direttamente con il cavo in dotazione.
- SUPPORTO MULTI-GNSS ➡ Accedi a più sistemi satellitari di navigazione (GPS, GLONASS e Galileo) per acquisire la posizione in modo ancora più preciso e corri ancora più a lungo.
- SMARTWATCH COMPLETO ➡ Ricevi e-mail o messaggi di testo e avvisi direttamente sull'orologio se associato a uno smartphone compatibile. Velocizza inoltre al massimo gli acquisti con la soluzione di pagamento contactless Garmin Pay grazie ai circuiti bancari abilitati.
- Prodotto di ottima qualità
- Prodotto realizzato in materiale durevole e resistente
- Design moderno
- Adatto sia per uso professionale che domestico
- Prodotto di ottima qualità
- Prodotto realizzato in materiale durevole e resistente
- Design moderno
- Adatto sia per uso professionale che domestico
- Forerunner 745 integra la possibilità di ricevere linee guida per l'allenamento in base ai risultati e al livello di forma fisica; i suggerimenti vengono visualizzati sull’orologio e cambiano in base al Training Status e Load
- Dopo ogni allenamento, il tempo di recupero ti consente di sapere quando sarai pronto per un altro allenamento intenso; questo dato tiene conto anche dell'intensità dell'allenamento e di fattori non solo sportivi come lo stress, l'attività quotidiana e il sonno
- Scegli tra i tanti profili di attività caricati all’interno dello sportwatch, come corsa, ciclismo, triathlon, nuoto in piscina e in acque libere, track running e molto altro; per prepararti nei combinati, il profilo Multisport cambia sport premendo un solo pulsante
Conclusioni
Questo Forerunner 745 è sicuramente un prodotto capace di accontentare tutti e soddisfare anche i più esigenti nell’ambito sportivo, specialmente se tri-atleti.
La mie perplessità sono legate al prezzo e alla poca differenza rispetto al F945 che rischiano di mettere in ombra questo nuovo prodotto. Il divario di solo 100 euro tra i due prodotti, differenza che cercando un po’ su internet si può ridurre ulteriormente, e le pochissime differenze tecniche rendono questo F745 un prodotto quasi nonsense. Con pochi euro in più è possibile acquistare il F945 che ha quei plus non presenti sul nuovo dispositivo.