Il nuovo Garmin Instinct Solar mi ha subito incuriosito per questa sua grossa novità principale, il pannello solare. Un plus che ho voluto testare e provare oltre ai nuovi sensori e alle piccole migliorie introdotte.
Garmin ha introdotto in molti suoi dispositivi di punta l’attesissimo pannello solare, che grazie alla presenza di alcune funzioni per la gestione dell’energia, riesce a garantire una durata maggiore della batteria e in alcuni casi ricaricarlo anche al 100%. Per tutto coloro che come me amano questo tipo di prodotti, avere la ricarica solare porta il tutto ad un livello nettamente più alto e garantisce di avere al polso un prodotto capace di accompagnarci sempre.
Video Recensione
Ma non perdiamoci in parole inutili e vediamo di capire meglio Garmin Instinct Solar e che cosa comporta il pannello solare e tutte le migliorie aggiunte.
Unboxing
In linea con tutti gli altri prodotti, purtroppo la confezione è sempre molto minimal, essenziale sia nel packing che nel contenuto interno. Infatti aprendo la scatola avremo soltanto il cavetto usb proprietario, la manualista e l’orologio, insomma tutto molto essenziale.
Design
Se vi state chiedendo se ci sono differenze tra il modello “vecchio” e questo nuovo Solar, la risposta è no. Sono completamente identici dal punto di vista costrutti, materiali e forma. Abbiamo sempre un corpo un polimeri fibrorinforzati, un cinturino molto morbido in silicone e vetro power glass con pannello solare. Entrando nello specifico abbiamo:
Materiale Della Lente | Power Glass™ |
Materiale Della Ghiera | Polimeri fibrorinforzati |
Materiale Del Rivestimento | Polimeri fibrorinforzati |
Watch Band Quickfit™ | Sì (22 mm) |
Materiale Del Cinturino | Silicone |
Dimensioni Della Cassa, Lxlxa | 45 x 45 x 15,3 mm Adatto a polsi con una circonferenza di 132-224 mm |
Dimensioni Schermo, Lxa | Design personalizzato, 0,9″ x 0,9″ (23 x 23 mm) |
Risoluzione Schermo, Lxa | 128 x 128 pixel |
Tipo Di Schermo | Monocromatico, anti-riflesso, MIP (Memory-In-Pixel) transflettivo |
Peso | 53 g |
Durata Della Batteria | Smartwatch: fino a 24 giorni/54 giorni con ricarica solare* Modalità orologio con risparmio energetico: fino a 56 giorni/Senza limiti con ricarica solare* GPS: fino a 30 ore/38 ore con ricarica solare** Durata massima della batteria in modalità GPS: fino a 70 ore/145 ore con ricarica solare** Attività Expedition GPS: fino a 28 giorni/68 giorni con ricarica solare**Ricarica solare, indossandolo tutto il giorno, 3 ore al giorno all’aperto in condizioni di luminosità di 50.000 lux **Ricarica solare, uso in condizioni di 50.000 lux |
Classificazione Di Impermeabilità | 10 ATM |
Memoria/Cronologia | 16 MB |
Quando si indossa l’Instinct Solar si ha la sensazione di non avere nulla al polso e se vi piace il form factor rugged progettato per soddisfare lo standard militare USA 810 per la resistenza termica, agli urti e all’acqua (impermeabile fino a 100 metri), questo è sicuramente un prodotto che fa la sua figura. La visibilità al sole è veramente eccezionale, grazie allo schermo che aimè non è a colori, ma allo stesso tempo garantisce un’ottima visibilità e abbatte notevolmente il consumo di batteria.
Guardando più da vicino il nostro Solar, notiamo come ci sono tre tasti sul lato sinistro, due sul lato destro, un nuovo sensore cardio sulla parte posteriore capace anche di misurare il battito durante il nuoto, pulsossimetro, ingresso per il cavetto usb e termometro, oltre a tutti i sensori possibili ed immaginabili come: gps, glonass, galileo, tecnologia cardio da polso garmin elevate, altimetro barometrico, bussola, accelerometro.
Al polso, nel mio caso specifico che ho una circonferenza di 18cm, l’Instint Solar calza molto bene per via della forma leggermente curvata del cinturino e della grandezza generale che è sotto al pollice di grandezza.
Cosa c’è di nuovo?
Come anticipato prima, questo nuovo Garmin Instinct Solar, oltre all’aggiunto del pannello solare che da anche il nome alla nuova tipologia di prodotti, ha portato con se nuovi sensori che vanno a migliorare ulteriormente quello che era già un prodotto molto valido. Gli upgrade sono:
- Aggiunta la tecnologia per la ricarica solare
- Aggiunta una nuova suite di sensori ottici HR
- Aggiunto PulseOx e la frequenza cardiaca durante il nuoto
- Aggiunte opzioni di gestione / personalizzazione dell’alimentazione
- Aggiunta la modalità Expedition, fino a 68 giorni di durata della batteria
- Aggiunta la modalità Risparmio energetico
- Nuovo chipset GPS di Sony
- Durata della batteria col GPS attivo, notevolmente aumentata da 16 ore a “fino a 38 ore” grazie al solare
Pannello Solare
Inutile girarci attorno, la vera novità è proprio lui, il pannello solare. Un plus capace di dare veramente una marcia in più a questo dispositivo e a tutti quelli su cui è stato implementato (serie Fenix 6, Tactical ed Instinct). Il pannello solare è una tecnologia che come dice il nome stesso sfrutta la luce solare per andare a caricare la batteria presente all’interno del Garmin. Questo ricaricare permette di ridurre notevolmente il consumo in quanto viene costantemente ricaricato.
Il pannello solare è montato sul display ed è diviso principalmente in due grosse parti. La parte circolare che segue il profilo della ghiera e che quindi rappresenta la parte più esterna, che è capace di assorbire il 100% della luminosità solare, mentre tutto il resto, tutta quella parte delle schermo con numeri e grafica, che può assorbire solo il 10%.
Tutta l’energia che viene catturata viene incanalata per ricaricare la batteria interna e grazie alle nuove funzioni per la personalizzazione dell’alimentazione e del risparmio energetico, si può giocare con la configurazione e la creazione di profili così da poter andare ad aumentarne la durata.
Durante l’utilizzo ho riscontrato due particolarità a mio avviso abbastanza importanti da tenere presente qualora si voglia acquistare questo prodotto e che voglio condividere con voi:
- La prima riguarda il modello provato, in questo caso parliamo del Garmin Instinct Solar. In questo caso a differenza degli altri modelli come il Fenix 6S, abbiamo un pannello solare più grande, con il maggior rapporto grandezza schermo/pannello. A differenza del più costoso e gettonato Fenix 6 o 6S, che hanno un pannello grande circa 2mm, nell’Instinct è nettamente più grande e di conseguenza permette di catturare maggiormente la luce.
- Maltempo e/o Illuminazione interna. Non ci si pensa ma per chi vive come me in una città come Milano dove il tempo è variabile e le giornate belle superato il periodo estivo scarseggiano, potrebbe diventare un problema. E se a questo ci aggiungiamo il tempo di lavoro che si fa, magari prettamente d’ufficio, allora il pannello solare diventa un plus poco sfruttabile.
Ultima nota che voglio aggiungere sul pannello solare è la quantità di lux necessari per caricarlo bene e al massimo. Secondo quanto riportato da Garmin, l’illuminazione deve aggirarsi attorno al 50.000 lux, che tradotto in parole semplici, sarebbe una giornata di sole perfetto. Se volete maggiori dettagli per capire le tipologie di lux, vi rimando a Wikipedia Daylight.
Funzioni
Per quanto riguarda le funzioni, sono rimaste in parte invariate dal modello precedente, infatti abbiamo le stesse possibilità di personalizzazione tipiche del modello precedente.
Ogni tasti ha la doppia funzione programmabile che permette di accedere ai vari menù, attivare le varie funzioni ed eventualmente è possibile anche riprogrammarli dandogli specifici comandi. Tra i vari tasti i più caratteristici di questo modello sono il tasto ABC che permette di accedere subito alla schermata Altimetro, Barometro e Compasso (bussola) e il tasto GPS, che se tenuto premuto permette di salvare la posizione.
Entrando invece nel menù Impostazioni, potremo andare a configurare ogni voce secondo le nostre esigenze evitando di dover necessariamente passare per l’applicazione Garmin Connect.
Attività
Abbiamo tutto il necessario per le attività sportive classiche e non, per outdoor, il nuoto, imbarcazione e moltissimo altro ancora. Tra le tante metriche salvate abbiamo le più richieste come: zone di intensità, avvisi fc, calorie fc, % fc max, % fcr, fc max automatica.
Nel nuovo modello sono state introdotte tre nuove attività che possono rivelarsi utili, parlo della modalità: Hunt (caccia), Fish (pesca) e per finire Expedition.
Le prime due sono simili e calcolano il tracciato e posizione mentre l’ultima, già vista nei modelli più costosi, permette di poter tracciare la nostra “spedizione” per molto tempo, anche per giorni.
Alcune attività disponibili
Allenamento della forza funzionale, cardio ed ellittica, stair stepping, floor climbing, indoor rowing e yoga, corsa, tapis roulant, corsa al chiuso, trail running, escursionismo, arrampicata, mountain bike, sci, snowboard, sci di fondo, sup, canottaggio, kayak, pesca, caccia, tattica, bici, bici indoor, mountain bike, nuoto in piscina, nuoto in acque libere e molto altro.
Quando si avvia una qualsiasi attività, il fix del gps è pressochè istantaneo, in pochissimi secondi viene agganciato il segnale e si è pronti. Essendo molto leggero anche durante le attività di cardio estremo, con movimenti rapidi, l’Instinct rimane ben saldo al polso continuando a monitorare la frequenza cardiaca, temperatura e tutto il necessario.
La precisione dei tracciati è veramente notevole, tantè che da molti viene definito come un Fenix 6 light. Stesse caratteristiche, sensori, precisione del fratello maggiore, sia per prezzo che dimensioni, ma ad un prezzo e design più contenuto.
Come in qualsiasi altro prodotto Garmin è possibile abbinarci dispositivi esterni come: cinture cardio, inRich, sensori di potenza e tutta quella parte di accessori Garmin che vanno a completare lo store.
Garmin Connect
Per quanto riguarda l’applicazione non c’è molto da dire. Il motivo è semplice, il Garmin Instinct Solar come il suo modello “normale” hanno la possibilità di collegarsi all’app Garmin Connect e comunicare con lo smartphone gestendo le notifiche, chiamate, sincronizzazione e le impostazioni ma, non dispone del Connect IQ, ossia di quella parte di applicazione che permette di scaricare watchface, campi dati, applicazioni e quindi tutta quella parte di personalizzazione.
C’è da dire a discapito dell’assenza del Connect IQ che, se vi piace questo modello rugged, poco importerà se non potremo andare a cambiare watchface o aggiungere un capo dati, semplicemente perchè è già molto completo e almeno nel mio caso, non ho sentito l’esigenza o la mancanza.
Con l’introduzione del pannello solare è apparta una nuova voce che riprende un po’ quello che viene mostrato dal widget “Solar Intensity” presente sul dispositivo. Infatti avremo la possibilità avere un grafico che ci mostra intensità solare catturata durante tutta la giornata di utilizzo e non solo.
Restando nel comparto “smart”, come detto prima la parte notifiche funziona bene e anche se non potremo andare a trasferire la musica sul nostro Instinct e non potremo sfruttare il Garmin Pay, avremo sempre la possibilità di poter controllare la musica del nostro smartphone in piena libertà.
Modelli e Prezzo
Garmin si è sbizzarrita con questo Instinct Solar, rilasciando parecchi modelli di varie colorazioni e con caratteristi specifiche studiate per soddisfare determinate attività.
Abbiamo varie colorazioni per la versione standard che parte da un prezzo di listino di 399,99 euro, per arrivare a tutte quelle varianti specifiche come: Tactical, Camo e Surf dove il prezzo sale a 449,99 euro.
Le differenza tra i modelli sono:
- Garmin Instinct Tactical: compatibilità con la visione notturna, modalità stealth, formato dual-position, proiezione waypoint ,modalità jumpmaster
- Garmin Instint Surf: dati sulle maree, attività di surf
- Garmin Instinct Camo: funzioni della versione base ma col texture camo.
Acquisto
Se volete acquistare uno di questi modelli, a seguire i link Amazon per poterli comprare risparmiando qualche soldino rispetto al prezzo ufficiale di listino.
- Un device costruito per durare, con un batteria alimentata anche dal sole
- Costruito secondo standard militari MIL-STD-810 per resistenza termina, urti e impermeabilità (fino a 100 metri)
- In funzione delle condizioni di utilizzo e della luce solare, la carica può durare fino a 54 giorni in modalità smartwatch
- Sensore Pulse Ox per monitorare l'acclimatazione all'altura e l'ossigenazione del sangue
- GPS, GLONASS e Galileo. I tuoi 3 migliori alleati negli ambienti naturali più selvaggi e impervi
- Un device costruito per durare, con un batteria alimentata anche dal sole
- Costruito secondo standard militari MIL-STD-810 per resistenza termina, urti e impermeabilità (fino a 100 metri)
- In funzione delle condizioni di utilizzo e della luce solare, la carica può durare mesi
- Sensore Pulse Ox per monitorare l'acclimatazione all'altura e l'ossigenazione del sangue
- Compatibilità dello smartphone: iPhone, Android
- Un device costruito per durare, con un batteria alimentata anche dal sole
- Costruito secondo standard militari MIL-STD-810 per resistenza termina, urti e impermeabilità (fino a 100 metri)
- In funzione delle condizioni di utilizzo e della luce solare, la carica può durare mesi
- Sensore Pulse Ox per monitorare l'acclimatazione all'altura e l'ossigenazione del sangue
- Un device costruito per durare, con un batteria alimentata anche dal sole
- Costruito secondo standard militari MIL-STD-810 per resistenza termina, urti e impermeabilità (fino a 100 metri)
- In funzione delle condizioni di utilizzo e della luce solare, la carica può durare mesi
- Sensore Pulse Ox per monitorare l'acclimatazione all'altura e l'ossigenazione del sangue
- Un device costruito per durare, con un batteria alimentata anche dal sole
- Costruito secondo standard militari MIL-STD-810 per resistenza termina, urti e impermeabilità (fino a 100 metri)
- In funzione delle condizioni di utilizzo e della luce solare, la carica può durare mesi
- Sensore Pulse Ox per monitorare l'acclimatazione all'altura e l'ossigenazione del sangue
- Un device costruito per durare, con un batteria alimentata anche dal sole
- Costruito secondo standard militari MIL-STD-810 per resistenza termina, urti e impermeabilità (fino a 100 metri)
- In funzione delle condizioni di utilizzo e della luce solare, la carica può durare mesi
- Sensore Pulse Ox per monitorare l'acclimatazione all'altura e l'ossigenazione del sangue
- Un device costruito per durare, con un batteria alimentata anche dal sole
- Costruito secondo standard militari MIL-STD-810 per resistenza termina, urti e impermeabilità (fino a 100 metri)
- In funzione delle condizioni di utilizzo e della luce solare, la carica può durare mesi
- Sensore Pulse Ox per monitorare l'acclimatazione all'altura e l'ossigenazione del sangue
- Un device costruito per durare, con un batteria alimentata anche dal sole
- Costruito secondo standard militari MIL-STD-810 per resistenza termina, urti e impermeabilità (fino a 100 metri)
- In funzione delle condizioni di utilizzo e della luce solare, la carica può durare mesi
- Sensore Pulse Ox per monitorare l'acclimatazione all'altura e l'ossigenazione del sangue
- Un device costruito per durare, con un batteria alimentata anche dal sole
- Costruito secondo standard militari MIL-STD-810 per resistenza termina, urti e impermeabilità (fino a 100 metri)
- In funzione delle condizioni di utilizzo e della luce solare, la carica può durare mesi
- Sensore Pulse Ox per monitorare l'acclimatazione all'altura e l'ossigenazione del sangue
- Un orologio digitale
- Adatto allo sport
- Un prodotto della marca Garmin
- Un device costruito per durare, con un batteria alimentata anche dal sole
- Costruito secondo standard militari MIL-STD-810 per resistenza termina, urti e impermeabilità (fino a 100 metri)
- In funzione delle condizioni di utilizzo e della luce solare, la carica può durare mesi
- Sensore Pulse Ox per monitorare l'acclimatazione all'altura e l'ossigenazione del sangue
Conclusioni
Tirando le somme su questo nuovo Garmin Instinct Solar devo dire che nel complesso sono molto soddisfatto. I nuovi sensori, per quanto migliorino sicuramente le prestazioni e il consumo di batteria, non incidono più di tanto nella precisione della rilevazione dati rispetto al modello normale, semplicemente perchè il livello era già alto e qui si alza ulteriormente ma diventa veramente difficile poter notare un miglioramento.
Il mio consiglio è quello di farci un pensierino su questo prodotto, avere un qualcosa al polso che è uno sportwatch ma anche un po’ smart e sapere che potenzialmente non avrete la necessità di collegarlo alla corrente per caricarlo, vi assicuro che porterà la vostra esperienza d’uso ad un livello diverso.